Come Scegliere l’Isolante Giusto per Rispettare il Capitolato

🔎 Guida alla scelta dell’isolante ideale per capitolati edilizi: normativa, materiali e consigli pratici per imprese e progettisti.

La scelta dell’isolante termico nei capitolati edilizi non è solo una questione di prestazioni tecniche, ma anche di conformità alle normative e di ottimizzazione dei costi per l’impresa esecutrice. Ogni progetto ha esigenze specifiche, e la corretta selezione dei materiali è fondamentale per garantire efficienza energetica, durata nel tempo e rispetto delle specifiche richieste.

In questo articolo analizzeremo i fattori chiave da considerare, le principali normative di riferimento e i materiali più utilizzati nel settore.

Quando si seleziona un isolante per un capitolato, è essenziale considerare:

1.1 Prestazioni Termiche e Certificazioni

  • Il coefficiente di conducibilità termica (λ): più è basso, maggiore è la capacità isolante.
  • La resistenza termica (R), che dipende dallo spessore del materiale e dal valore di λ.
  • Le certificazioni richieste dal capitolato: ad esempio, marcatura CE, certificazione ETA, o conformità a standard UNI EN 13163 (per EPS).

🔥 1.2 Requisiti di Reazione al Fuoco

Ogni capitolato specifica il comportamento al fuoco dei materiali isolanti:

  • Classe Euro (da A1 a F secondo la normativa EN 13501-1).
  • Specifiche per edifici pubblici e industriali, con eventuali richieste di materiali autoestinguenti o ignifughi.

🏗 1.3 Compatibilità con il Sistema Costruttivo

L’isolante deve essere adatto alla tecnologia costruttiva prevista, come:

  • Isolamento a cappotto (ETICS) → Necessità di un materiale stabile, resistente agli agenti atmosferici e compatibile con intonaci.
  • Isolamento di coperture e pavimenti → Materiali con alta resistenza alla compressione (es. EPS ad alta densità o XPS).
  • Isolamento interno → Materiali con buona traspirabilità per evitare problemi di condensa.

📜 2. Le Normative di Riferimento per l’Isolamento Termico

Per rispettare il capitolato, è fondamentale che l’isolante sia conforme alle principali normative vigenti, tra cui:

  • Decreto Requisiti Minimi (D.M. 26/06/2015) → Stabilisce i parametri di isolamento per edifici nuovi e ristrutturazioni.
  • UNI EN 13163 → Riferimento per gli isolanti in polistirene espanso (EPS).
  • UNI EN 13164 → Standard per il polistirene estruso (XPS).
  • Normative regionali → Alcune regioni hanno regolamenti più stringenti, ad esempio in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
  • Superbonus 110% e altri incentivi → Se l’isolante viene scelto per accedere a detrazioni fiscali, deve rispettare le trasmittanze termiche indicate nel D.M. 6 agosto 2020.

🏗 3. I Materiali Isolanti Più Utilizzati nei Capitolati Edili

A seconda delle esigenze progettuali, i materiali più utilizzati nei capitolati sono:

MaterialeConducibilità termica (λ)Resistenza al fuocoApplicazioni principali
Polistirene Espanso (EPS)0,031 – 0,038 W/mKClasse E (autoestinguente disponibile)Cappotto termico, pavimenti, coperture
Polistirene Estruso (XPS)0,028 – 0,036 W/mKClasse EIsolamento sotto fondazioni e coperture
Lana di Roccia0,033 – 0,040 W/mKClasse A1 (incombustibile)Isolamento facciate ventilate e cappotti ignifughi
PIR (Poliuretano Espanso Rigido)0,022 – 0,028 W/mKClasse B o superioreIsolamento tetti e coperture industriali

4. Consigli Pratici per Imprese e Progettisti

Verificare sempre le specifiche richieste dal capitolato e confrontarle con le schede tecniche dei materiali.
Scegliere fornitori affidabili che possano garantire materiali certificati e supporto tecnico.
Ottimizzare i costi valutando il miglior rapporto tra prestazioni e prezzo, senza compromettere la qualità.
Considerare la logistica di cantiere, selezionando materiali facili da trasportare e installare.


🎯 Conclusione

La scelta dell’isolante termico per rispettare il capitolato non è solo una questione tecnica, ma anche strategica. Comprendere i requisiti normativi, selezionare materiali certificati e ottimizzare i costi può fare la differenza in termini di efficienza e qualità dell’opera finale.

Se hai bisogno di supporto tecnico o vuoi ricevere una consulenza sui materiali isolanti più adatti al tuo progetto, contattaci!

Potrebbero interessarti anche...